INFORMAZIONI DI BASE
COS'É L'AREA PEDONALE URBANA DI VIA DANTE DI NANNI?
È il tratto di circa 300 metri di via Dante Di Nanni compreso tra piazza Sabotino e la Chiesa parrocchiale di San Bernardino cui si aggiunge un breve tratto di via Carrù tra via Martiniana e via Di Nanni. Le vie Chiomonte, San Bernardino, Muriaglio e Volvera sono percorribili nei tratti che interesecano via Di Nanni senza alcuna autorizzazione.
Gli accessi all'area pedonale urbana, sono evidenziati dall'apposito cartello bianco con al centro un cerchio a sfondo blu e l'immagine bianca stilizzata di un omino, e la scritta "area pedonale"
A CHI E A COSA SERVE QUESTO MODULO?
È avviata una fase di sperimentazione del controllo degli accessi all'area pedonale di via Dante Di Nanni che avrà termine il 30 aprile 2023. Questo modulo serve ai residenti e a chi ha dimora (pur non avendo la residenza) nell'area pedonale urbana di via Dante Di Nanni e a chi ha un posto auto nella stessa area pedonale, per fare iscrivere la targa del proprio veicolo nella lista di quelle dei veicoli ammessi a transitare senza sostare nell'area.
PER QUALI VEICOLI NON SI DEVE USARE QUESTO MODULO?
Questo modulo NON deve essere usato per
i veicoli in servizio di polizia, soccorso ed emergenza iscritti nelle liste di targhe autorizzate già note e utilizzate per gli accessi in ZTL Centrale; quelli non ancora iscritti seguiranno la medesima procedura per l'iscrizione nelle liste "ZTL Centrale";
i veicoli al servizio delle Aziende erogatrici di pubblici servizi, assimilando ad essi anche quelli di eventuali ditte appaltatrici, cui è consentito il transito e la sosta, limitatamente ai casi specifici in cui attendono ad interventi nell'area pedonale; per tali veicoli si utilizzeranno le liste di targhe autorizzate già note e utilizzate per gli accessi in ZTL Centrale;
i veicoli adibiti al trasporto merci, per l'approvvigionamento delle attività commerciali che hanno sede negli stabili ubicati nell'area pedonale, cui è consentito il transito e la fermata esclusivamente dalle ore 15.00 alle ore 19.00 dei giorni feriali;
i veicoli degli operatori mercatali, titolari e spuntisti, negli orari di vigenza del mercato (giorni feriali dalle 5.30 alle 14.00 e prefestivi dalle ore 5.30 alle ore 20.30);
le autocisterne destinate al rifornimento di combustibile per il riscaldamento, cui è autorizzato il transito e la fermata; per tali veicoli si utilizzeranno le liste di targhe autorizzate già note e utilizzate per gli accessi in ZTL Centrale;
i veicoli in servizio pubblico di piazza (taxi) il cui servizio ha origine o destinazione nell'area pedonale, cui è autorizzato il transito e la fermata per il tempo strettamente necessario per consentire la salita e la discesa delle persone trasportate; per tali veicoli si utilizzeranno le liste di targhe autorizzate già note e utilizzate per gli accessi in ZTL Centrale;
i veicoli degli artigiani o delle imprese che eseguono lavori / interventi di manutenzione sulle residenze che si affacciano sull'area pedonale che si rivolgeranno a GTT per un'autorizzazione, anche a posteriori, valida per il giorno (o i giorni) in cui vengono effettuati i lavori / interventi di manutenzione;
i veicoli al servizio dei titolari di contrassegno invalidi che vengono iscritti nelle liste per gli accessi alla ZTL Centrale:
i veicoli targati a propulsione elettrica che utilizzano l'apposita modulistica predisposta dall'Ufficio permessi della Città di Torino (vedi http://www.comune.torino.it/trasporti/ztl/permessi-8.shtml)
NESSUN COSTO PER L'ISCRIZIONE NELLA LISTA DEI VEICOLI AMMESSI NELL'AREA PEDONALE IN FASE SPERIMENTALE
L'area pedonale urbana di via Dante Di Nanni è stata scelta per effettuare una sperimentazione sulla dematerializzazione dei permessi per il transito e pertanto, con Delibera G.C. n. 977 del 30/09/2021 è stato stabilito che nella fase di sperimentazione non sono previsti costi di iscrizione, ma che comunque:
- il transito senza sosta nell'area pedonale è consentito esclusivamente fino al permanere dei requisiti, quindi si può essere esclusi dalla lista anche prima del 31/03/2022 se si perdono i requisiti;
- dal giorno successivo a quello della perdita dei requisiti si è soggetti alle sanzioni previste dal codice della strada per l'accesso abusivo all'area pedonale.
DOVERI, CAMBIO TARGA, SANZIONI E RIMEDI
Coloro che sono stati iscritti nella lista degli ammessi al transito senza sosta nell'area pedonale urbana dI via Dante Di Nanni hanno l'obbligo di comunicare l'eventuale perdita dei requisiti propri o del veicolo per cui è stata richiesta l'iscrizione, all'indirizzo email sotto riportato (es.: cessione posto auto, cambio residenza, cessazione dimora, cessione veicolo, ecc.)
La mancata comunicazione della perdita dei requisiti comporta la revoca dell'iscrizione nella lista degli ammessi al transito senza sosta nell'area pedonale con la possibilità di essere soggetti a sanzione per ogni transito abusivo accertato.
In caso di sostituzione del veicolo (CAMBIO TARGA), fermo restando il possesso dei requisiti previsti, è necessario fare l'iscrizione del nuovo veicolo con il presente modulo indicando nell'apposito campo che si sta sostituendo un veicolo precedentemente iscritto e, di seguito, indicare il modello e la targa del veicolo che deve essere tolto dalla lista dei veicoli ammessi al transito nell'area pedonale di via Di Nanni.
Fermo restando il possesso dei requisiti previsti, le comunicazioni tardive consentono la circolazione nei dieci giorni precedenti quello della comunicazione.
INDIRIZZO EMAIL PER LE COMUNICAZIONI
Per le comunicazioni relative al presente servizio scrivere al seguente indirizzo email:
angelo.turiano@comune.torino.it
Per essere iscritti nella lista degli ammessi al transito nell'area pedonale di via Dante Di Nanni DEVE ESSERE UTILIZZATO ESCLUSIVAMENTE QUESTO MODULO e non può essere sostituito da comunicazione via email o da altra comunicazione.
per proseguire cliccare sul pulsante sotto [ PAGE SUIVANTE > ]